Uno studente del Rio Grande do Sul vince il bronzo alle Olimpiadi cinesi

CONTINUA DOPO LA PUBBLICITÀ

Stai per scoprire come funziona uno studente universitario di 19 anni Il Rio Grande do Sul ha vinto una medaglia di bronzo alle Olimpiadi scientifiche in Cina!

Rodrigo Mann Schaidt ha creato un innovativo software di traduzione Libras (linguaggio dei segni brasiliano)., presentandolo al mondo in un evento con 633 progetti provenienti da 21 paesi.

La ricerca è iniziata mentre aiutava uno studente sordo e si è trasformata in un promettente strumento tecnologico per la traduzione dei segni.

Continua a leggere per saperne di più su questo incredibile risultato e sulle sfide future del progetto.

Uno studente brasiliano brilla in Cina per l'innovazione nella traduzione di Libras

Introduzione al progetto innovativo

Sapevi che un giovane studente del Rio Grande do Sul ha ottenuto un medaglia di bronzo in una competizione scientifica in Cina? Rodrigo Mann Schaidt, a soli 19 anni, ha sviluppato un software rivoluzionario per la traduzione della lingua dei segni brasiliana (Libras).

Questo progetto, iniziato come semplice aiuto per un collega sordo, si è evoluto in una tecnologia in grado di trasformare la comunicazione per le persone sorde in Brasile e nel mondo.

Come tutto è iniziato

Il progetto di Rodrigo è iniziato durante il suo ultimo anno al Corso Tecnico di Elettronica presso Fondazione Istituto Tecnico Liberato Salzano Vieira da Cunha, a Novo Amburgo.

Stava svolgendo un tirocinio e assisteva uno studente sordo, cosa che lo ha portato a realizzare l'urgente necessità di una migliore comunicazione. Fu a causa di questa difficoltà che decise di creare un software in grado di tradurre i segni della Bilancia in portoghese scritto.

La tecnologia dietro il progetto

Si basa la tecnologia sviluppata da Rodrigo reti neurali, che imitano il funzionamento dei neuroni umani.

Il software rileva diverse parti del corpo e interpreta i segnali della Bilancia, traducendoli in portoghese scritto. Questo processo è estremamente veloce e richiede circa un secondo per catturare e interpretare i movimenti.

    • Rilevamento del segnale: Il software utilizza 30 fotogrammi per acquisire i movimenti e determinare quale segnale è stato eseguito.
    • Traduzione: La rete neurale interpreta i segnali e visualizza quelli più probabili nell'angolo in alto a sinistra dello schermo.

Partecipazione al Concorso Scientifico

Rodrigo ha rappresentato il Brasile e le Americhe al 38° Concorso di innovazione scientifica e tecnologica per adolescenti cinesi (Castic), tenutosi tra il 25 e il 29 luglio a Tianjin, in Cina.

L'evento ha visto la partecipazione di 633 progetti di giovani ricercatori provenienti da 21 paesi, tra cui Europa, Oceania, Asia, Medio Oriente e Africa.

Sfide e risultati

Una delle maggiori sfide affrontate da Rodrigo è la formazione sul software. Perché la tecnologia funzioni correttamente sono necessari 60 video diversi dello stesso segnale.

Ciò richiede una grande quantità di dati, che rappresenta ancora un ostacolo alla continuità del progetto.

Rodrigo ha già parlato con diverse aziende e istituzioni in cerca di sostegno, ma non ha ancora ricevuto una risposta definitiva. Resta comunque ottimista e determinato a portare avanti il suo progetto.

Importanza dell'inclusione

Rodrigo sottolinea che, sebbene esistano già tecnologie di traduzione vocale, queste non si estendono alla lingua dei segni.

Il tuo progetto è un'opportunità per farlo inclusione, consentendo alle persone sorde di comunicare in modo più efficace e integrato nella società.

Premi e riconoscimenti

Oltre alla medaglia di bronzo in Cina, Rodrigo ha vinto anche quella Premio per la tecnologia dell'uccisione l'anno scorso, durante l'Esposizione Internazionale della Scienza e della Tecnologia (Mostratec).

Questo riconoscimento è una testimonianza del potenziale e dell’importanza del loro lavoro.

Impatto futuro

Se sei interessato alle tecnologie che promuovono l’inclusione, vale la pena seguire lo sviluppo di questo progetto.

L'innovazione di Rodrigo ha il potenziale per cambiare la vita, facilitando la comunicazione per milioni di persone sorde.

Per saperne di più sulle app che possono aiutarti in diverse aree, come l'istruzione e la lettura, consulta il app per gli studenti nel 2024 E app per leggere libri.

Domande frequenti

Cosa ha motivato Rodrigo Mann Schaidt a creare il software?

Il progetto è iniziato quando stava aiutando uno studente sordo alla scuola tecnica e aveva bisogno di imparare la Bilancia per comunicare meglio.

Come funziona la tecnologia del software di traduzione Libras?

La tecnologia utilizza le reti neurali per rilevare i segnali del corpo e tradurli in portoghese scritto, imitando il funzionamento dei neuroni umani.

Quanti segnali può tradurre attualmente il software?

Attualmente, il software è stato addestrato a riconoscere cinque diversi segnali, come “usa”, “grazie” e “ciao”.

Qual è la principale difficoltà nel portare avanti il progetto?

Una delle sfide più grandi è la necessità di addestrare il software, che richiede 60 video diversi per ciascun segnale per una maggiore precisione.

Cosa pensa Rodrigo del futuro del progetto?

Rodrigo ha già parlato con aziende e istituzioni per chiedere sostegno, ma è ancora alla ricerca di una risposta definitiva per portare avanti il progetto.