I senatori statunitensi presentano la legge NO FAKES per proteggere i creativi dall’uso improprio della tecnologia IA
Una nuova fattura proposto dai senatori americani vuole proteggere artisti e giornalisti i pericoli derivanti dall'uso non autorizzato di intelligenza artificiale (AI).
IL NESSUN atto FALSI cerca di garantire che nessuno possa creare repliche digitali di voce o immagine da qualcuno senza permesso.
Questi senatori, compresi Chris Coons, Marsha Blackburn, Amy Klobuchar E Thom Tillis, vogliono prevenire aziende O individui utilizzo AI per creare contenuti non autorizzati.
Inoltre, il progetto ha il sostegno di gruppi come SAG-AFTRA e le principali compagnie di intrattenimento.
Protezione dei creativi dalla tecnologia AI: la nuova prospettiva sulla legge NO FAKES
Introduzione
IL tecnologia dell’intelligenza artificiale (AI). sta rapidamente trasformando il settore creativo, ma da grandi progressi derivano grandi responsabilità.
Recentemente, un gruppo di senatori degli Stati Uniti ha proposto una nuova legislazione per proteggere i diritti dei creatori e degli individui contro l'uso non autorizzato delle repliche digitali.
Questo articolo offre uno sguardo approfondito a questa importante iniziativa e al potenziale impatto sul settore creativo.
Cos'è la legge NO FAKES?
Il NO FAKES Act, formalmente noto come Coltiva gli originali, Foster Art e Keep Entertainment Safe Act del 2024, è stato presentato il 31 luglio da quattro senatori: Chris Coons (D-Delaware), Marsha Blackburn (R-Tennessee), Amy Klobuchar (D-Minnesota) e Thom Tillis (R-North Carolina).
Questo disegno di legge mira a proteggere la voce e l'immagine visiva dei creatori e degli individui dalla proliferazione di repliche digitali create senza il loro consenso.
Obiettivi della legislazione
La legislazione proposta mira a ritenere responsabili individui o aziende che producono, ospitano o condividono repliche digitali di un individuo in opere audiovisive, immagini o registrazioni audio a cui la persona non ha mai partecipato o approvato.
Ciò include le repliche digitali create da intelligenza artificiale generativa.
Importanza della protezione dei diritti dei creatori
Il senatore Chris Coons ha sottolineato la necessità di tutelare la dignità intrinseca di ogni persona, affermando che ognuno merita il diritto di possedere e proteggere la propria voce e immagine.
Ha sottolineato che, sebbene l’intelligenza artificiale possa essere uno strumento per promuovere la creatività, ciò non dovrebbe avvenire a scapito dello sfruttamento non autorizzato dell’identità di nessuno.
Supporto del settore
Il NO FAKES Act ha ricevuto il sostegno di diverse entità chiave nel settore dell'intrattenimento e della tecnologia, tra cui Screen Actors Guild-Federazione americana degli artisti televisivi e radiofonici (SAG-AFTRA), la Recording Industry Association of America, la Motion Picture Association e la Recording Academy.
Anche aziende tra cui OpenAI, IBM, The Walt Disney Co., Warner Music Group, Universal Music Group e Sony Music hanno approvato la legislazione.
Impatto sull'industria dell'intrattenimento
L’introduzione di questo disegno di legge riflette la crescente preoccupazione per l’uso non autorizzato dell’intelligenza artificiale nella creazione di contenuti.
Celebrità come Samuel L. Jackson hanno già adottato misure per proteggere la propria identità, eliminando le clausole contrattuali che consentirebbero l'uso del loro nome, immagine o voce senza il loro consenso.
Preoccupazioni per l’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale, se lasciata non regolamentata, potrebbe rappresentare una minaccia esistenziale non solo per i membri del SAG-AFTRA, ma anche per il discorso civile, la salute e il benessere degli studenti e persino la democrazia e la sicurezza nazionale.
Duncan Crabtree-Ireland, direttore esecutivo nazionale e capo negoziatore di SAG-AFTRA, ha elogiato i senatori per la loro leadership nell'introduzione del NO FAKES Act, sottolineando l'importanza di ripristinare i diritti individuali man mano che questa nuova tecnologia prospera.
Vantaggi della legislazione
Il NO FAKES Act non solo proteggerebbe i diritti dei creatori, ma aiuterebbe anche a mantenere l’integrità dell’espressione umana.
La legislazione vieterebbe l’uso non autorizzato dei contenuti per addestrare o creare contenuti IA e lo autorizzerebbe FTC (Commissione Federale per il Commercio) perseguire i delinquenti.
Dibattito più ampio sull’intelligenza artificiale
La reazione contro l’uso non autorizzato dell’intelligenza artificiale riflette dibattiti più ampi sul ruolo dell’intelligenza artificiale nei processi creativi e sul suo potenziale impatto sulla qualità dell’espressione umana.
La legislazione proposta rappresenta un passo fondamentale per garantire che l’innovazione tecnologica non comprometta i diritti fondamentali degli individui.
Domande frequenti
Cos'è la legge NO FALSI?
Il NO FAKES Act mira a proteggere i creatori e gli individui dalle repliche digitali create senza consenso.
Chi ha introdotto la legge NO FAKES?
I senatori Chris Coons, Marsha Blackburn, Amy Klobuchar e Thom Tillis hanno presentato il disegno di legge.
In che modo il NO FAKES Act protegge i creatori?
Ritiene responsabili coloro che producono, ospitano o condividono repliche digitali non autorizzate.
Quali sono le sanzioni per l'uso non autorizzato delle repliche digitali?
Gli individui o le aziende possono essere ritenuti responsabili per i danni.
Chi sostiene il NO FAKES Act?
Organizzazioni come SAG-AFTRA, Recording Industry Association of America e Disney, tra gli altri, sostengono la legge.